– Difficoltà: E
– Durata: 7 ore
– Dislivello: 900 m
– Distanza: 13 Km
Logistica
Ritrovo Avellino : ore 07:20 AM --> Parcheggio laterale Liceo V. De Caprariis- Via Francesco Scandone, 34, 83042 Atripalda AV (40°54'46.2"N 14°49'06.5"E 40.912813, 14.818455) Inizio escursione: ore 08:00 -> Frazione Spiano di Mercato San Severino (SA) (40.76004,14.74656)
Spostamenti in auto proprie.
Note descrittive
Inizia la nostra traversata sulle Colline Orientali Salernitane da Spiano la frazione più alta (230m. slm) del comune di Mercato San Severino.
Saremo lì alle ore 08:00, nel frattempo che gli autisti effettueranno il “ponte auto” al parcheggio del Castello Arechi (40 minuti circa), si potrà intrattenere il tempo con una breve visita di questa località. Si parte verso le ore 09:00 e risalendo il Vallone Visciglieta per circa 470 mt di dislivello raggiungeremo in sequenza Varco Ceraso (720 m), Forcella della Cava (punto più alto della nostra traversata 852 m).
Dopo aver ammirato il panorama sull’alta valle dell’Irno da un lato e sull’Agro Nocerino Sarnese dall’altro si inizierà la discesa verso il Varco Diecimare, territorio appartenente all’Oasi Parco Naturale Regionale Diecimare. Attraverseremo la Piana di Diecimare dove insiste un secolare castagneto da frutto. Questo parco si estende su circa 444 ettari e viene gestito da WWF Italia.
Da qui in discesa ci dirigiamo verso Varco della Foce o Croce (506 m) raggiungeremo una piazzola dove è eretta una edicola votiva.
Dopo la pausa pranzo si prosegue la discesa fino ad arrivare sulla strada asfaltata che dalla frazione Croce di Cava De’ Tirreni conduce a Pellezzano fin qui avremo percorso un pezzo del secondo tratto Sentiero Italia S14S cosiddetto “variante dei Monti Lattari” che da Contrada AV collega il Sentiero Italia ai Lattari).
Il sentiero se pur tracciato con GPX, non è segnato, quindi bisognerà procedere con attenzione. Attraversata la strada, lasciamo questo tratto SI14S e ci incamminiamo sul sentiero che sale verso Le Creste (697 m), altro punto panoramico di notevole interesse.
Da questo punto inizia la discesa che conduce alla Bastiglia, (torre di avvistamento), e poi al Castello di Arechi, da dove ci si potrà affacciare ancora una volta ad ammirare la città di Salerno e non ultimo se saremo puntuali, il tramonto.
L’escursione pur classificata E (Escursionistica), per la sua lunghezza e per il dislivello che si accumula con i saliscendi (900 mt. circa) è adatta a persone mediamente allenate.
Obbligo della prenotazione ai Direttori di Escursione.
I non soci del Club Alpino Italiano (CAI) devono munirsi di Assicurazione entro le ore 20:30 del venerdì precedente l'escursione recandosi nella sede del CAI Avellino o chiamando al Nr Tel. 3274022250. Per tutto quanto non qui specificatamente indicato si richiama l'osservanza delle Norme e Regolamento di escursione del CAI Avellino pubblicate al seguente Link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo