Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.

GTP XI - Traversata del Partenio (7-8 Ottobre)

Categoria
Escursionismo
Date
Sabato 7 Ottobre - Domenica 8 Ottobre
File Allegato

CAI Avellino - Monti Partenio - T

Da sabato 7 ottobe prenderà il via l’undicesima edizione della traversata del Partenio, un percorso che si snoda da Cancello fino ad Ospedaletto d’Alpinolo, per un totale di circa 55 km e per un dislivello di circa 2700 m in salita e di circa 2200 m in discesa. Il percorso, diventato negli anni un appuntamento tradizionale della sezione di Avellino, si effettua in completa autonomia sfruttando dei punti notevoli lungo la strada che consentono di suddividerla in tappe. L’unica sosta è prevista presso il Rifugio dei piani di Lauro rimesso in funzione ad opera di una associazione di volontari incaricati dal comune di Cervinara. Qui è presente una sorgente denominata di Acquafredda che è la sorgente più alta (circa 1200 m) di tutta la catena del Partenio. Il cammino si svolge alternando da un lato viste sulla valle Caudina, sul Taburno e sulla piana beneventana e dall’altro sulla Pianura Campana, il Vesuvio, i Monti Lattari e sui Monti Picentini. Si svolge per gran parte in cresta percorrendo tutte le cime più alte del massiccio: Tuppo Tuotolo, Ciesco Alto, Croce di Puntone, Porca delle Pere, Ciesco Bianco e i Monti di Avella dove è ubicata la vetta più alta dell’intero massiccio posta a 1598 m. Non meno interessante è la prima parte del percorso che partendo da Cancello tocca il Castello di Matinale, la stazione dell’acquedotto che alimenta anche parte della città di Napoli, la cappella di Palombara e la chiesa di San Angelo che domina San Felice a Cancello.

Prenotazioni quanto prima – ed al massimo entro venerdì 29 settembre

Riunione operativa venerdì 29 settembre in Sez. Avellino ore 19.30

Direttori:

  • Giulia Affinito 320-7406 001
  • Francesca Bellucci 349-6037 317

 

Logistica

Potrà essere organizzato trasporto in pullman da Avellino a Cancello per il sabato mattina. Il rientro a casa della domenica è in autonomia.

Appuntamenti Sabato 7 ottobre:

ore 07:30 – presso piazzale casello autostradale Avellino Ovest e partenza alla volta di Cancello Scalo

ore 08:00 - Piazza Castra Marcelli – Cancello Scalo

ore 08:30 - saluto ai partecipanti da parte dei rappresentanti del Comune di Cancello, incontro con l’associazione “Viviamo Cancello” e partenza

Sabato 7 ottobre 1^ TAPPA Cancello Scalo – Piani di Lauro

Località attraversate: Cancello Scalo – Castello di Cancello – Santuario S.Angelo Palombara – Vado di Carpine - Piano Maggiore - Piano del Pozzo - Piano del Fieno – Ciglio di Cervinara – Tuppo Tuotolo – Tuppo Alto - Piano Lapillo – Piano di Lauro

Dislivello in salita: 1800 m   Dislivello in discesa: 540 m

Lunghezza tappa: Km 35

Difficoltà: E

Tempo totale di percorrenza: 10 h

Acqua: Acquedotto nei pressi del Castello di Matinale, Santuario S. Angelo a Palombara (fonte non perenne), ruderi S. Berardo (fonte non perenne), Rifugio Piani di Lauro e Fontana Acqua Fredda 15 min sentiero 208

Domenica 8 Ottobre 2^ TAPPA Piani di Lauro – Montevergine – Mercogliano

Località attraversate: Piano di Lauro – Croce di Puntone – Porca delle Pere – Ciesco Bianco - Monti di Avella (1598 m) – Toppa Riviezzo – Sopra l’Arenella – Forcetelle – Santuario di Montevergine – Mercogliano

Dislivello in salita: 880 m         Dislivello in discesa: 1400 m

Lunghezza tappa : Km 19

Difficoltà: EE

Tempo di percorrenza: 6.30 h

Acqua: Piano di Lauro (Fonte di Acqua Fredda a 15 min sentiero 208)–Santuario di Montevergine – Mercogliano 

AL TERMINE DELLA TRAVERSATA

Incontro conviviale dei partecipanti alla traversata con gli altri soci, familiari e amici

NOTE:

  • Pernottamento presso il Rifugio Piani di Lauro
  • Per i non soci assicurazione obbligatoria (10 euro al giorno)

 

 
 

Altre date

Date: Sabato 7 Ottobre