– Difficoltà: EE/F
– Dislivello: 1300 m.
– Durata: 8 ore
– Distanza: 13 Km
Appuntamento: ore 8.30: Punto di partenza è sulla SS83 km 53 a circa 6 km da Villetta Barrea verso Opi (41°46'46.7 "N 13°52'29.8 "E).
In quel punto c'è un cartello con una mappa e si vede chiaramente anche una piccola recinzione ed un prato.
https://maps.app.goo.gl/7jqCHtHxe44uXaKk8
DISTANZA da Avellino Ovest: Km 180 c/a TEMPO VIAGGIO: 2,10 ore c/a
Spostamenti in auto proprie.
Escursione tra le cime dei Monti Marsicani nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
L'anello inizia dal versante Monte Forcone 2.228, Monte Marsicano Est 2.253, Monte Ninna 2.220, Monte Marsicano 2.245 e Monte Calanga 2.168.
Per alcune cime il percorso è privo di sentiero. Il Monte Marsicano con i suoi 2.245 m è una delle vette maggiori dei Monti Marsicani con i suoi versanti posti a 2.252 e 2.253 m ed è circondato dal Monte Forcone (2.228 m) e Monte Calanga (2.168 m). E’ situato nell’area protetta del Parco tra i territori dei comuni di Opi, Pescasseroli, Scanno e Villetta Barrea. E’ una vetta imponente che non regala niente e richiede una salita decisa e impegnativa che ci proietterà sui costoni brulli e mai dolci di questo grande massiccio. Il percorso della linea di cresta ci regalerà viste incredibili sulla Majella, sulla Camosciara, sul lago di Barrea e sulle vette delle Mainarde.
Il territorio riserva preziosi incontri con cervi che attualmente vivono la stagione degli amori e si esibiscono i poderosi bramiti, camosci e altri animali selvatici.
DESCRIZIONE PERCORSO:
Dal parcheggio sulla SS 83 Marsicana km 53(1.064 m) si imbocca il sentiero F10 che conduce verso il “Rifugio monte Forcone”.
A quota 1.480 circa lasceremo il sentiero ufficiale per seguire tracce che ci porteranno, di lì a poco, a superare con l’aiuto delle mani, delle roccette e a prendere la cresta del monte Forcone 2.228.
Proseguiremo per cresta fino al monte Marsicano Est 2.253, raggiunto il quale continueremo verso quota 2.252.
Da qui ha inizio il tratto a/r scendendo per circa 70 m di quota attraverso rocce ove è necessario l’uso delle mani. Non ci sono sentieri segnati o tracce evidenti. Seguiremo la sella che ci condurrà fra piccoli torrioni e per una breve salita al monte Ninna 2.220, luogo quasi intatto e poco frequentato.
Per lo stesso percorso si ritornerà a quota 2.252. Di qui proseguiremo per la vicina vetta del monte Marsicano 2.245.
Sempre per tracce raggiungeremo il monte Calanga 2.168 da dove discenderemo, fino a riprendere il sentiero F10 che passa per il rifugio del monte Forcone 1.580 e proseguendo nel bosco, raggiungeremo il punto di partenza.
Il tracciato è impegnativo e faticoso, presenta punti esposti e quindi richiede adeguato allenamento fisico e preparazione da parte dei partecipanti. Obbligo della prenotazione ai Direttori di Escursione.
I non soci del Club Alpino Italiano (CAI) devono munirsi di Assicurazione entro le ore 20:30 del venerdì precedente l'escursione recandosi nella sede del CAI Avellino o chiamando al Nr Tel. 3274022250. Per tutto quanto non qui specificatamente indicato si richiama l'osservanza delle Norme e Regolamento di escursione del CAI Avellino pubblicate al seguente Link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo