Considerato uno dei percorsi più belli della zona, il Sentiero dell’Infinito parte da Riomaggiore e arriva a Portovenere passando per importanti punti d’interesse come il Santuario di Montenero e i borghi di “Cas Lemmen” e “Campiglia”. L’itinerario offre una vista unica sulla costa ligure e sulle isole di Palmaria e del Tino ma nei punti più alti, come il colle del Telegrafo, è possibile ammirare anche il panorama offerto dal Golfo di La Spezia e dalle Alpi Apuane.
Questo percorso è sicuramente il più celebre del Parco Nazionale Delle Cinque Terre e risulta anche non particolarmente impegnativo. Partendo da Riomaggiore, il Sentiero Azzurro attraversa tutte le Cinque Terre in un piacevole saliscendi lungo la costa ligure fino ad arrivare a Monterosso.
Il percorso può essere fatto anche al contrario e per tornare al punto di partenza è possibile usufruire del comodo treno che, tra numerose gallerie, attraversa le montagne dell’Appennino Ligure. Questo sentiero può essere diviso in tappe più brevi se decidessimo di visitare in tranquillità i coloratissimi paesi che danno il nome al parco nazionale
Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere si estende per circa 400 ha, racchiudendo il promontorio omonimo, le isole Palmaria, Tino e Tinetto e l’Area di Tutela Marina, come propaggine occidentale del Golfo della Spezia.
Obbligo della prenotazione ai Direttori di Escursione.
I non soci del Club Alpino Italiano (CAI) devono munirsi di Assicurazione entro le ore 20:30 del venerdì precedente l'escursione recandosi nella sede del CAI Avellino o chiamando al Nr Tel. 3274022250.
Per tutto quanto non qui specificatamente indicato si richiama l'osservanza delle Norme e Regolamento di escursione del CAI Avellino pubblicate al seguente Link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo