Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.

Da Sant’Arcangelo di Cava a Monte Finestra (1145 m) per il sentiero Sergio Rosa - Iniziativa a cura del Gruppo Giovani

Categoria
Escursionismo
Data
Domenica 24 Novembre
File Allegato

CAI Avellino - Monti Lattari - A

Direttori:

  • Marco Figliolia - 338.1148837 (disponibilità oraria: 16:00 – 22:00)
  • Stefania Villani - 339.2028194 (disponibilità oraria: 16:00 – 22:00)

– Difficoltà: EE

– Dislivello: 900 m.

– Durata: 6 ore

– Distanza: Km 6,5

Appuntamento

  1. ore 7:40: Parcheggio libero nei pressi dell’uscita di Serino
    (https://maps.app.goo.gl/adjTHHv4PSJpktUc8).
  2. ore 8:30:  Parcheggio presso il campetto di calcio nella frazione Sant’Arcangelo di Cava de’ Tirreni (SA), 
    [coordinate DD: (40.69841, 14.69124) https://maps.app.goo.gl/HyTbugFHBAzXdsh97 ].

 Logistica e breve descrizione dell’itinerario

 Percorso (A):

Campetto di Sant’Arcangelo (310 m), Il Casone (430 m), intersezione con CAI 308 (510 m), Buco del Monte Finestra (1065 m), Monte Finestra Vetta Sud (1145 m), Malopasso (1050 m), Monte Finestra Vetta Nord (Il Telefono, 1138 m), intersezione con CAI 308a (510 m), Il Casone, Sant’Arcangelo.

TRASPORTO

Dopo esserci organizzati con le auto nel parcheggio gratuito nei pressi dell’uscita di Serino (vicino al Ranch Bar) si procederà verso la località Sant’Arcangelo di Cava de’ Tirreni, nei pressi del campetto sportivo in Via dei Lattari, punto di inizio dell’escursione.

ESCURSIONE

Itinerario escursionistico tecnicamente impegnativo che permette di assaporare pienamente il carattere selvaggio di quella che, con i suoi calcari e le sue dolomie, è una delle vette più iconiche e suggestive dei Monti Lattari.

Dal campetto sportivo di Sant’Arcangelo si procede per circa 300 m di strada asfaltata e si imbocca il sentiero che porta dopo circa 500 m in un vallone. Da qui inizia una mulattiera che risale il vallone verso Ovest, costeggiando un rudere fino al bivio tra i sentieri 308 e 308a (quota 510 m). Si imboccherà il sentiero di sinistra (308a), dal quale in pochi minuti si raggiungerà un altro vallone, che ospita la sorgente nota come Acqua di Santa Maria, nei  pressi della quale è situato un capanno votivo.
Il sentiero aggira uno sperone verso Sud, poi rimonta uno stretto vallone e, giunto sotto un costone roccioso, piega a Nord, aggirando un pendio e risalendo un ripido costone che conduce, attraverso un breve tratto esposto ed attrezzato con cavo d’acciaio, al caratteristico foro (1065 m s.l.m.).

Dal buco ci si immette sul sentiero CAI 300 che, senza difficoltà, in 10 min conduce alla vetta Sud (1145 m s.l.m.).
Dalla Vetta Sud si ritorna al buco e da qui si percorre una breve cengia esposta nota come il Malopasso (cavo di acciaio presente, ma non necessario) da cui si raggiunge la base dello sperone sommitale della Vetta Nord.

Da qui, camminando per facili roccette, si giunge in pochi minuti in vetta (Il Telefono, 1138 m s.l.m.), dove sono presenti un rifugio e una piccola area attrezzata in cui sarà possibile consumare un breve pasto e consegnare i propri pensieri al libro di vetta.

Per la delicata discesa s’imbocca il sentiero CAI 308, intitolato all’alpinista Sergio Rosa (morto per salvare il suo compagno di avventura in difficoltà, in un estremo gesto di solidarietà montana). Il percorso, seppur meglio segnato, mantiene inalterato il suo carattere selvaggio e impervio, presentando inoltre qualche passaggio attrezzato in più (in tutto dovrebbero essere tre).

Il sentiero si snoda lungo il costone roccioso alla sinistra orografica del profondo vallone tra le due vette e inizia con un tratto di cresta discretamente ripido.
Poi si aggira uno sperone a Ovest, dal quale si raggiunge un intaglio nei cui pressi è presente la lapide dedicata a Sergio Rosa e si prosegue nella discesa lungo il costone roccioso noto come Le Cisterne.

Il sentiero prosegue aggirando un ultimo sperone sulla destra e dopo circa 30 minuti di cammino permette di raggiungere il bivio 308-308a già incontrato all’andata.

Da qui si raggiunge il campetto di Sant’Arcangelo per il medesimo percorso dell’andata.

 

Note descrittive

Itinerario

Sentieri CAI 308a, CAI 300, CAI 308 – Carta dei Sentieri dei Monti Lattari, 2a ed Il Lupo.

Criticità

Passaggi esposti (alcuni attrezzati con maniglie e corrimano) su strapiombi sia in salita che in discesa, che richiedono piede fermo, buona capacità motoria e assenza di vertigini.

Acqua

Lungo il percorso non sono attualmente presenti sorgenti che erogano acqua potabile.  

Note

Obbligo della prenotazione ai Direttori di Escursione.
I non soci del Club Alpino Italiano (CAI) devono munirsi di Assicurazione entro le ore 20:30 del venerdì precedente l'escursione recandosi nella sede del CAI Avellino o chiamando al Nr Tel. 3274022250.
Per tutto quanto non qui specificatamente indicato si richiama l'osservanza delle Norme e Regolamento di escursione del CAI Avellino pubblicate al seguente Link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo

 

 
 

Altre date

Date: Domenica 24 Novembre