Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.

Da Casa Vitagliano di Tramonti a Minori per il Sentiero delle Formichelle

Categoria
Escursionismo
Data
Domenica 1 Dicembre
File Allegato

CAI Avellino - Monti Lattari - A

Direttori:

  • Francesco D’Aprea - 335.6293191 (disponibilità oraria: 18:00 – 22:00)
  • Marco Figliolia - 338.1148837 (disponibilità oraria: 18:00 – 22:00)

– Difficoltà: E

– Dislivello: 950 m.

– Durata: 7 ore

– Distanza: 13 Km

Percorso (A): Casa Vitagliano (239 m), Mandrino (447 m), Chiesa di San Nicola (486 m), Sentiero dei Limoni (145 m), Sentiero delle Formichelle (300 m), Cartiera (200 m).

Appuntamenti

  1. ore 07:00 - Parcheggio alto nei pressi del Liceo De Capraris di Atripalda,  (https://maps.app.goo.gl/4KV7zLZoEDHN5nFS9)
  2. ore 08:20 - Casa Vitagliano, Tramonti (SA) [Coord. DD: 40.6796, 14.64007] ,  (https://maps.app.goo.gl/NhMMtv9gxgCuD7zS8

Logistica e itinerario

 TRASPORTO

Dopo essersi radunati all’orario indicato nel parcheggio situato presso il Liceo “De Capraris” di Atripalda (AV), ci si dirigerà col minor numero possibile di mezzi propri al punto d’incontro a “Casa Vitagliano”, posteggiando in prossimità dell’inizio del percorso (https://maps.app.goo.gl/NhMMtv9gxgCuD7zS8).

La durata del viaggio in auto (65 km) è stimabile in 1 h 20 min, l’arrivo al punto di attacco dell’itinerario è previsto alle ore 8:20 circa. 

Note descrittive

DESCRIZIONE

L’escursione naturale, si inoltra prevede SOMMARIA nella l’inserzione tipica DELL’ESCURSIONE macchia del sentiero mediterranea CAI 310 propria che, dopo di questo aver attraversato areale, e consente una inaspettata di traguardare pista scorci di mare e costiera inediti per chi non percorre usualmente tali zone.
Davvero significativo è l’affacciarsi su valloni e forre (pino cavo) di incontaminata bellezza e dalla vegetazione ancora verde. Si rinvengono durante il percorso sorgive e cascatelle (non potabili) derivanti dal carsismo tipico della zona.

Dopo una breve deviazione per la chiesetta di San Nicola, si raggiunge il tratto finale dove lo scenario che si mostra è davvero di impagabile bellezza, in special modo se siamo in una favorevole giornata in cui i cromatismi del mare si confondono con l’azzurro del cielo.

Cosa dire della vegetazione, che con prepotenza e forza si insedia ovunque e ci consente di respirare i profumi intesi della macchia mediterranea e con un po' di fortuna assaggiare i frutti del corbezzolo e del mirto, ora in piena maturazione.

Il rientro prevede un anello con breve percorrenza di un tratto già attraversato, ma pur stando nella stessa zona la vegetazione cambia assumendo le caratteristiche e i toni del foliage proprio del momento. 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI ESCURSIONE

Andata: Si tratta di un percorso che sale dolcemente, con pochi tratti lievemente esposti e di facile percorrenza.
Il tratto finale di andata sarà impegnativo essendoci molti gradini (siamo in Costiera Amalfitana), che ci consentono di raggiungere la parte terminale del sentiero dei Limoni nel comune di Minori.
Raggiunto questo sentiero si rientra verso Maiori e, dopo un breve tratto (sempre spettacolare), si riprende la salita ad anello congiungendosi con l’inizio della predetta scalinata finale di andata.

Ritorno: Da qui si prosegue e dopo un poco si prende lo storico Sentiero delle Formichelle.
Il tratto è meno panoramico del precedente, ma si avvicina per taluni aspetti ai nostri della provincia, in cui i boschi cedui sono la principale forma di governo e i limoneti si alternano.

Si passerà per una strada in selciato e poi ci si ricongiungerà al punto di partenza a casa Vitagliano.  

Criticità:

  • dislivello non molto marcato, ma potrebbe essere infido per motivi meteo e stagionali, per cui è richiesto un buon coordinamento ed allenamento;
  • siamo in autunno, quasi in inverno: per la sicurezza di tutti è fortemente raccomandato l’uso dei bastoncini trattandosi di suoli scivolosi e la presenza del fogliame incrementa il rischio di scivolate.   

Acqua:

Sul Sentiero dei Limoni si rinviene un fontanile usualmente utilizzato dagli escursionisti.  

Note

Obbligo della prenotazione ai Direttori di Escursione.
I non soci del Club Alpino Italiano (CAI) devono munirsi di Assicurazione entro le ore 20:30 del venerdì precedente l'escursione recandosi nella sede del CAI Avellino o chiamando al Nr Tel. 3274022250.
Per tutto quanto non qui specificatamente indicato si richiama l'osservanza delle Norme e Regolamento di escursione del CAI Avellino pubblicate al seguente Link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo

 

 
 

Altre date

Date: Domenica 1 Dicembre