Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.

Da Castelnuovo al Volturno a Monte Marrone (1804 m)

Categoria
Escursionismo
Data
Domenica 23 Febbraio
File Allegato
CAI Avellino Logo

CAI Castellammare di Stabia, Avellino e Benevento – Mainarde - AR

Ciaspolata Monte Marrone (1805 m) da Castelnuovo al Volturno

Direttori:

  • Eugenio Simioli (C.S.) – 338.7317749
  • Alfonso De Cesare (AV) – 338.6852647
  • Orazio Nardone (BN) – 392.1982375

– Difficoltà: EAI-F

– Dislivello: 600 m.

– Durata: 6 ore

– Distanza:  Km

Logistica

Appuntamento ore 07:00 in prossimità del casello di Avellino Ovest.

Spostamenti con auto proprie.

Note descrittive

Ben equipaggiati lasciare le nostre auto al piazzale, ed iniziare la graduale salita sulla carrareccia innevata che ci condurrà al valico.
La pace ci avvolge da subito, stretti nell’abbraccio del vallone immerso nella faggeta, che ci protegge dall’eventuale vento invernale e per la morbidezza dei suoni addolciti dalla neve.
Raggiungiamo un piccolo slargo dove c’è una fonte/abbeveratoio con una statuetta della Madonna a quota 1100m circa, da lì in poi iniziano i tornanti che risalgono la Valle Viata arrivando ad un’altra fonte-abbeveratoio con un monumento commemorativo.

A quota 1700m termina il bosco e dopo aver percorso le ultime rampe più ripide, giungiamo al pianoro dove sulla nostra sinistra è ben visibile il Monte Mare e sulla destra la vetta di Monte Marrone.

Il 31 marzo del 1944 Monte Marrone fu teatro della battaglia che vide in combattimento il Corpo italiano di Liberazione contro postazione tedesche in difesa della linea Gustav. A ricordo dell’evento in vetta è posta una lapide sotto la croce della vetta.
Sovente capita, che in inverno, giunti al pianoro innevato, che è un valico che affaccia a nord, trovare d’improvviso un’atmosfera che vuole mostrarci tutta la sua bellezza, potremo essere abbagliati dalla luce solare ed il suo riflesso sulla neve, sovrastati da un cielo blu intenso, da rendere dolcissimi i sorrisi che ci scambieremo, oppure, trovare una tempesta di neve e vento che ripulirà le nostre menti da pensieri superflui. La vetta dista solo 150 m di dislivello.

Ci attende una giornata ricca di meraviglie e di nuovi amici, ma sempre grazie al clima di sicurezza che possiamo creare, con la collaborazione di ognuno di noi, alla buona riuscita della giornata. 

 

Cartografia: Stralcio carta IGM Molise.

Acqua: Nessuna sorgente lungo il percorso.

Attrezzatura necessaria: È OBBLIGATORIO l’uso di scarponi da trekking a collo alto. Bastoncini telescopici. Indumenti di protezione da eventuale pioggia e freddo. Dotazioni personali di acqua (non sono presenti sorgenti lungo il percorso). Guanti, cappello, ghette, ciaspole, colazione a sacco.

Note

Obbligo della prenotazione ai Direttori di Escursione.
I non soci del Club Alpino Italiano (CAI) devono munirsi di Assicurazione entro le ore 20:30 del venerdì precedente l'escursione recandosi nella sede del CAI Avellino o chiamando al Nr Tel. 3274022250.
Per tutto quanto non qui specificatamente indicato si richiama l'osservanza delle Norme e Regolamento di escursione del CAI Avellino pubblicate al seguente Link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo

 
 

Altre date

Date: Domenica 23 Febbraio