– Difficoltà: E
– Dislivello: 800 m
– Durata: 5 ore
– Distanza: 13 Km
Questa montagna molto panoramica rientra nell’area di protezione esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, e la sua cima raggiunge i 1998 metri di altitudine.
Nonostante l’altezza non molto elevata, gli scorci panoramici di Serra Sparvera sono davvero tra i più belli della zona: trattandosi praticamente di un raccordo naturale tra il gruppo del Monte Genzana e la serra Rocca Chiarano, una volta arrivati in cima davanti ai nostri occhi potremo ammirare la Piana delle Cinque Miglia, il Monte Greco, la Valle di Chiarano, nonché Monte Godi, la Camosciara ed il Monte Marsicano.
Ma non solo il gruppo dei Monti Marsicani, perché una volta su non mancheranno nemmeno il colpo d’occhio sul Monte Rotella, sulla Maiella, sul Velino e sul Sirente.
Sulla cima riusciremo a scorgere molto bene il paese di Scanno con il suo lago. Se saremo fortunati, in questo trekking ad anello potremo incontrare alcuni branchi di cervi che vivono stabilmente in queste zone.
Criticità: L’escursione è adatta solo ad escursionisti allenati. La neve è presente nella parte alta ed in quantità non rilevante.
Acqua: nessuna sorgente lungo il cammino.
Attrezzatura necessaria: E’ OBBLIGATORIO l’uso di scarponi da trekking a collo alto, bastoncini telescopici. Indumenti di protezione da eventuale pioggia e vento, e protezione solare. Dotazioni personali di acqua, snack e pranzo a sacco. Consigliati occhiali da sole.
Cartografia: Stralcio carta IGM.
Obbligo della prenotazione ai Direttori di Escursione.
I non soci del Club Alpino Italiano (CAI) devono munirsi di Assicurazione entro le ore 20:30 del venerdì precedente l'escursione recandosi nella sede del CAI Avellino o chiamando al Nr Tel. 3274022250.
Per tutto quanto non qui specificatamente indicato si richiama l'osservanza delle Norme e Regolamento di escursione del CAI Avellino pubblicate al seguente Link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo