Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.

CAI Avellino - BASILICATA COAST TO COAST - Dal 26 al 28 agosto 2022

BASILICATA COAST TO COAST – Dal 26 al 28 agosto 2022 – CAI Sezione di Avellino

A cura di:

  • Giulia AFFINITO - 320.7406001
  • Francesca BELLUCCI - 349.6037317

Quota persona in camera doppia: 325,00 €

Riduzione camera tripla: 5 € a persona

La quota comprende:

  • Pullman per tutta la durata del viaggio
  • Guida locale dal primo giorno fino all’ultimo giorno del trekking
  • 1 notte in Hotel a Viggiano con sistemazione in camera doppia
  • 1 notte ad Aliano in solo pernottamento in camera doppia
  • Cena del 26 agosto a Viggiano
  • Cena tipica ad Aliano il 27 agosto
  • Ingressi ai Musei di Aliano e Craco
  • Pranzo a sacco a cura degli escursionisti
  • Assicurazione medico (covid-19) bagaglio
  • Assistenza

In collaborazione con Tiarè viaggi (PZ)

E’ obbligatoria la prenotazione presso i Direttori di Escursione entro il 29 luglio Versando il 50% della quota:

Giulia AFFINITO 320/740 6001
Francesca BELLUCCI 349/603 7317

Il programma sarà confermato al raggiungimento di almeno 15 adesioni

Si invitano i soci a prendere visione delle informazioni riportate sul sito sociale al seguente link:
http://www.caiavellino.it/index.php/escursionismo

 

CAI Avellino - Settimana Verde Val di Fassa - Da Sabato 30 luglio a sabato 6 agosto 2022

Settimana Verde – luglio 2022 – CAI Sezione di Avellino

A cura di:

  • Alfonso De Cesare – 338.6852647
  • Otello Manfra – 348.4231853
  • Maria Giordano – 328.146.8889

 Alloggio

Sistemazione in albergo zona Pozza di Fassa in camera doppia o matrimoniale e trattamento mezza pensione più colazione aggiuntiva. 

Costi 

Costo stimato che comprende sistemazione in Hotel e viaggio in Pullman circa 800 euro.
Alla prenotazione va versata una caparra pari al 50% del totale (possibile versare su cc della sezione dandone conferma alla segreteria). 

 

Programma

Giorno Proposta 1 Proposta 2
1 Escursione E
Buffaure - Sas d'Adam - Sella Brunec - Malga Jumela
 
2 Escursione T/E
Piana del Rifugio Ciampediè da Vigo di Fassa
 Ferrata Piccolo Cir e Gran Cir  
3 Escursione E
Val San Nicolò - Cascate (Strada dei Russi)
Ferrata Tridentina
4 Escursione E
Pozza di Fassa - Baita delle cascate (AR)
Ferrata Franco Gadotti
5 Escursione E
Sentiero Federico Augusto
Unica escursione ad anello suddivisa su due lunghezze diverse 
 
6 Rientro  

CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ALPINISMO 2022

10-11-12 e 23-24-25 giugno 2022 @ Gruppo del Gran Sasso

La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Bel Sud organizza un corso di introduzione alla pratica dell'alpinismo nei giorni 10-11-12 e 23-24-25 giugno 2022, nel gruppo del Gran Sasso Gran Sasso.

PROGRAMMA

  • Tecnica di progressione su neve/ghiaccio
  • Tecnica di progressione su roccia
  • Tecniche di sicurezza su roccia
  • Preparazione di una salita
  • Materiali alpinistici
  • Storia dell’alpinismo
  • Pronto soccorso e fisiologia
  • Topografia ed orientamento

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • essere in buone condizioni fisiche e di allenamento;
  • essere in possesso dell’attrezzatura personale: casco, imbraco basso, scarpe da arrampicata, 2 moschettoni a pera con ghiera, 2 cordini in kevlar/dynema da 3,5m e 1,5m, 1 freno/piastrina completo di 2 moschettoni a D con ghiera, zaino da arrampicata;
  • essere in regola con il tesseramento CAI per l’anno 2022.

Direttore del corso

INA INSA GA Davide Di Giosaffatte

Direttore della Scuola

INA INSA GA Davide Di Giosaffatte

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Gli interessati, in possesso dei requisiti di ammissione, dovranno comunicare la loro adesione entro e non oltre il 28/05/2022, allegando un certificato medico di idoneità alla pratica dell’alpinismo non agonistico ed un anticipo di € 50 sulla quota personale di concorso alle spese del corso fissata in € 250,00

Modulo Iscrizione 2022

Contatti

www.scuolabelsud.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Davide Di Giosafatte 330 462938

CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ARRAMPICATA LIBERA AL1 2022

20-21-22 maggio 2022 @ Atena Lucana
27-28-29 maggio 2022 @ Monte Volturino

La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Bel Sud organizza un corso di introduzione all’arrampicata libera che si svolgerà in 2 weekend, nei giorni 20-21-22 maggio a Atena Lucana e 27-28-29 maggio 2022 a Monte Volturino.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • essere in buone condizioni fisiche e di allenamento;
  • essere in possesso dell’attrezzatura personale: casco, scarpette da arrampicata, imbrago basso, 3 moschettoni a pera con ghiera, 2 moschettoni a D a ghiera, un freno/piastrina, un cordino in kevlar/dynema da 1,5 metri ed uno da 3,5 metri, zaino da arrampicata;
  • essere in regola con il tesseramento CAI per l’anno 2022.

Direttore del corso

IAL Vito Partipilo Direttore della Scuola INA INSA GA Davide Di Giosaffatte

PROGRAMMA

  • Tecnica del movimento in arrampicata: progressioni di base, progressione a triangolo;
  • Materiali, nodi e catena di sicurezza; Tecniche di assicurazione;
  • Allenamento e traumatologia;
  • Calate in corda doppia;
  • Progressione su vie sportive monotiro ed a più tiri (multipitch);
  • Psicologia dell’arrampicata;
  • Lettura di una guida di arrampicata;
  • Storia e cultura del CAI

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Gli interessati, in possesso dei requisiti di ammissione, dovranno comunicare la loro adesione entro e non oltre il 30/04/2021, allegando un certificato medico di idoneità alla pratica dell’arrampicata non agonistica ed un anticipo di € 50 sulla quota personale di concorso alle spese del corso fissata in € 225,00

Contatti

www.scuolabelsud.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vito Partipilo 328 8386598 – Davide Di Giosafatte 330 462938

CORSO DI VIE FERRATE (7-8 Maggio 2022)

CORSO DI VIE FERRATE

Con Oreste Bottiglieri Guida alpina

Le vie ferrate sono il passaggio più naturale e immediato tra la montagna vissuta in modo escursionistico lungo i sentieri e quella vissuta in parete e, benché non richieda competenze alpinistiche in senso stretto, ci sono tuttavia alcune cose basilari da sapere prima di avventurarsi lungo una via ferrata Cavi, gradini e ponti realizzati su questi itinerari agevolano la salita, ma sulle ferrate più impegnative con meno impatto sull’ambiente, gli elementi artificiali sono ridotti al minimo e c’è bisogno di una buona tecnica di  progressione e, a volte, anche di competenze alpinistiche.

Il CORSO VIE FERRATE è aperto ai soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2022 (max 15 partecipanti) ed è diretto da Oreste Bottiglieri, Guida Alpina e Maestro di Alpinismo UIAGM. Il corso si articola in 2 giornate ed è l’ideale per chi vuole imparare ad usare correttamente l’attrezzatura di protezione o per chi desidera migliorare la tecnica di  arrampicata ed il proprio grado di autonomia lungo questi percorsi.

Le lezioni si terranno sulle vie ferrate di Volturara Irpina (AV) e Maratea (PZ).

PROGRAMMA:

7 maggio 2022 – Ferrate di Volturara Irpina (AV)

Le ferrate di Volturara offrono 3 percorsi facilmente concatenabili, di diversa difficoltà, con sviluppo breve ma di concezione sportiva, con alcune sezioni molto muscolari e tecniche sui rami più impegnativi. I tre percorsi si snodano sulla parete Ovest del Monte Costa, a due passi dal centro del caratteristico borgo.
Durante questa prima giornata ci dedicheremo alla conoscenza dei materiali, della tecnica di base della scalata e della sicurezza sulle vie ferrate.
Proveremo a scalare in sicurezza una facile parete rocciosa e parleremo quindi degli attrezzi fondamentali, della corda ed il suo utilizzo, dei freni e dei moschettoni.
Percorreremo poi il “Percorso azzurro”, una ferrata “didattica” che ci consentirà di studiare il corretto utilizzo del kit, le posizioni di riposo, l’uso della longe di stazionamento e tutti quelle strategie che ci consentono di percorrere con consapevolezza questo tipo di terreni. 

8 maggio 2022 – Ferrata di Maratea (PZ)

Durante la seconda giornata percorreremo la Ferrata del Redentore a Maratea, un itinerario molto panoramico dove lo sguardo spazia dal Mar Tirreno, su uno dei tratti di costa più belli d’Italia, alle cime dell’Appennino Calabro-Lucano. Si snoda sul versante WNW del Monte San Biagio (623 m.).
E’ una ferrata abbastanza impegnativa dal punto di vista atletico e che prevede l’attraversamento di 2 ponti tibetani, dove potremo esercitarci a gestire l’”esposizione” ed aumentare la capacità di tollerare il vuoto sotto di noi.
Avremo anche la possibilità di approfondire quanto visto nella giornata precedente e potremo imparare ed applicare le tecniche di scalata più efficaci per progredire sui tratti verticali o strapiombanti con sicurezza e velocità

ATTREZZATURA NECESSARIA:

Casco da alpinismo, imbragatura bassa e kit ferrata certificati, guanti da ferrata, pantaloni lunghi ed elastici, abbigliamento a strati comodo e idoneo alla stagione e alla quota, scarponcini da trekking, giacca a vento impermeabile, zaino, snack energetici e almeno 1 litro e mezzo d’acqua, crema solare alta protezione, occhiali da sole categoria 3/4, piccolo kit pronto soccorso. L’attrezzatura tecnica da ferrata (imbragatura, casco, kit da ferrata) verrà messa a disposizione dei partecipanti, qualora sprovvisti facendone richiesta anticipatamente.

COSTO: 

120 euro a persona. La quota comprende l’assistenza ed il tutoraggio di una Guida Alpina – Maestro di Alpinismo ed eventuale attrezzatura tecnica da ferrata mancante.
La quota non comprende spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio.

 

ISCRIZIONE

Per i soci del CAI Avellino per iscriversi contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell: 327/4022250

indicando se si ha necessità di equipaggiamento.

 

Termine delle iscrizioni: 30 aprile