Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.

APERTURA SEDE CAI AVELLINO

vi ricordiamo che la sede sarà aperta da Venerdì 19 Giugno 2020

 

VI ASPETTIAMO

RIPRESA DELL'ATTIVA' ESCURSIONISTICA

 

Finalmente potremo congiungerci !!!  

E' il momento di ricominciare !!!

Il Consiglio Direttivo, che si è riunito martedi 9,  unanimamente ha deciso di riprendere le attività a partire da lunedì 15 giugno, così come disposto dalle direttive centrali, con gli accorgimenti da osservare con la massima diligenza.

Oltre all'apertura della Sede, da venerdì 19/06, per la ripresa dell’attività escursionistica, si è reso necessario riprogrammare il calendario, limitatamente ad escursioni giornaliere favorendo il territorio Irpino, con difficoltà di tipo ed E e fino al 31/07/2020.

Sono state programmate tre escursioni ad anello per i giorni 21/06 (zona Laceno) - 05/07 (Terminio)  -  19/07 (Partenio). Il tutto é subordinato alla disponibilità di due accompagnatori per ogni escursione,
con un massimo di 10 partecipanti.
 
Avellino 12 06 2020
Il Consiglio Direttivo del CAI Avellino  

************

Di seguito le disposizioni operative predisposte dal CAI Centrale:
  • va inviata con largo anticipo la comunicazione informativa sulle regole di comportamento dei partecipanti (allegato 1);
  • si fa obbligo ai partecipanti di essere provvisti di mascherina, gel disinfettante a base alcolica e guanti pena l’esclusione dall’escursione;
  • le regole sul distanziamento impongono di limitare il numero dei partecipanti nella singola escursione a gruppi di 10 partecipanti + 2 accompagnatori (prevedere sempre almeno due accompagnatori per gruppo);
  • in caso di notevole richiesta dei soci, dove possibile sul piano organizzativo, si consiglia di aumentare il numero di proposte/mete anche con la stessa data o di ripetere escursione in altra data;
  • oltre al solito kit di primo soccorso (che prevede i guanti monouso), gli accompagnatori devono essere provvisti anche di occhiali protettivi da utilizzare nel caso ci si debba avvicinare ad una persona in caso di incidente;
  • in sede saranno disponibili kit di primo soccorso e una congrua scorta di DPI (mascherine e gel disinfettante a base alcolica) come materiale di emergenza a disposizione degli accompagnatori. In alternativa, gli accompagnatori potranno provvedere personalmente all’acquisto di dispositivi di sicurezza e richiedere un rimborso pari ad un massimo di € 30,00;
  • è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di favorire le iscrizioni telematiche: via mail, sms, WhatsApp o simili. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora;
LOGISTICA e PARTENZA
  • Prima della partenza (al punto/ai punti di ritrovo indicati dagli organizzatori) i responsabili d’escursione raccolgono le autocertificazioni (allegato 2), verificano la dotazione sia escursionistica che di DPI, che ogni partecipante deve tassativamente avere con sé pena l’esclusione dall’escursione;
  • se possibile favorire spostamenti con i mezzi pubblici;
  • durante la marcia, a piedi va conservata una distanza interpersonale di almeno 2 metri, in bicicletta di almeno 5 metri;
  • gli accompagnatori si porranno almeno uno alla testa del gruppo e l’altro alla fine;
  • evitare lo scambio di vivande o attrezzatura (sempre al di fuori dei gruppi familiari);
  • l’accompagnatore designato è responsabile del mantenimento delle condizioni di sicurezza secondo il mandato del CD sezionale;
  • è responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa così come i rifiuti;
  • nel caso di supporto tecnico o di gestione emergenza con vicinanza o contatto, tutti i soggetti coinvolti devono indossare la mascherina e va fatta la disinfezione delle mani prima (se l’intervento non richiede tempestività) e dopo l’intervento. L’accompagnatore deve inoltre indossare occhiali protettivi;
  • in caso di infortunio il responsabile avrà cura di gestire la situazione con la massima attenzione relativamente alla sicurezza del gruppo e all’utilizzo dei DPI, attivando la chiamata del CNSAS;
  • la lista dei partecipanti e le autodichiarazioni vanno conservate nel rispetto della normativa dettata a protezione della privacy per almeno 14 giorni.
Per approfondire si rimanda ai protocolli ufficiali del CAI Centrale
  • Protocollo riavvio dell’attività escursionistica e cicloescursionistica – Note operative operatori – Scarica il documento
  • Protocollo riavvio dell’attività escursionistica e cicloescursionistica – Note operative partecipanti – Scarica il documento
  • Modello di autodichiarazione per l’attività escursionistica e cicloescursionistica – Scarica il modello
 
 
 

BUONA PASQUA

AVVISO

**ALLA LUCE DELLE ULTIME DISPOSIZIONI GOVERNATIVE, VENGONO SOSPESE, FINO A DATA DA DESTINARSI, TUTTE LE ATTIVITÀ DELLA SEZIONE CAI DI AVELLINO, .**

Comunicazioni del Presidente

In conformità alle disposizioni del CAI Centrale e del  il DPCM del 04.03.2020, la sede è chiusa fino al 13 marzo. Restano confermate le escursioni in montagna.

Vito Abate